Tungsram e classificazione energetica ELR dell UE

Cosa cambia con la recente approvazione del nuovo regolamentosull’etichettatura energetica (ELR) dell’UE e del nuovoregolamento di ecodesign (SLR), l’Unione Europea sta intensificando gli sforzi per ridurre l’impatto sull’ambiente(carbon footprint).

Le nuove regole sono intese ad accelerare l’innovazione e l’efficienza energetica, responsabilizzando al contempo i produttori su standard
più elevati. I regolamenti introducono nuovi requisiti di etichettatura che offrono ai consumatori di tutta Europa maggiore trasparenza, comprensione e scelta. Inoltre, i
produttori devono applicare un codice QR sull’etichetta, che i consumatori possono utilizzare per accedere ai dati disponibili al pubblico nel database europeo dei prodotti per ‘etichettatura energetica (EPREL).
Le due normative riviste entreranno in vigore
contemporaneamente nel 2021 e interesseranno tutte le sorgenti luminose, indipendentemente dalla tecnologia
sottostante, siano esse diodi a emissione di luce (LED) O diodi organici a emissione di luce (OLED), tubi fluorescenti o luci alogene. Per riflesso sui cambiamenti nel settore
e come motivazione per i produttori ad aumentare ulteriormente l’efficienza energetica dei loro prodotti.
le nuove regole stanno introducendo un’unica etichetta comune con classi che vanno dalla A alla G.

Questa scala è più rigorosa e progettata in modo che pochissimi prodotti saranno inizialmente in grado di raggiungere la valutazione “A”, lasciando spazio a prodotti più efficienti da includere in futuro. I fornitori di sorgenti luminose (produttori, importatori o rappresentanti autorizzati) devono registrare
i loro prodotti su EPREL e fornire informazioni tecniche dettagliate

Seleziona lista (o più di una):

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

X
Chiamaci Ora