Trider Occhiolo e Gancio

Trider fissaggio Universale

CARATTERISTICHE E VANTAGGI

  • Composto da due corpi espandenti, in acciaio e in tecnopolimero ad alta resistenza, assemblati e funzionanti in modo complementare, rende possibile un ancoraggio meccanico, subito performante, su diverse tipologie di supporti, sia pieni che forati
  • Nell’ancoraggio su materiali compatti, avvitando la vite, il richiamo del cono in acciaio, permette un’espansione ampia e immediata delle tre alette metalliche e una espansione secondaria, per compressione, delle tre alette in polimero
  • Nell’ancoraggio su materiali forati l’espansione modulare o l’apertura totale delle alette in polimero, permette un ancoraggio stabile e sicuro nelle cavità, mentre l’espansione morbida e guidata delle alette metalliche a spessore calibrato, non danneggia i setti interni dei laterizi
  • L’installazione del TRIDER, non passante, è resa facile, sicura e affidabile dalle alette anti-rotazione in polimero, dall’anello di bloccaggio del cono e dal collarino plastico che evita di spingere il tassello troppo in profondità, nelle cavità dei materiali forati
  • La particolare protezione in cellulosa protegge la filettatura metrica dalla polvere, garantendo sempre un corretto e fluido funzionamento dell’ancorante
  • Le diverse versioni permettono quindi di risolvere ogni applicazione sia in ambito professionale che hobbistico

XSTEEL Tassello per cartongesso Elematic

Tassello per cartongesso per tutti i spessori

XSTEEL – Tassello metallico per lastre 

La scelta della lunghezza dei tasselli per il cartongesso dipende dallo spessore del pannello cartongesso e dal peso dell’oggetto che si vuole appendere.

In genere, per un pannello cartongesso standard con uno spessore di 12,5 mm, si consigliano tasselli lunghi circa 35-40 mm. Tuttavia, se si prevede di appendere oggetti particolarmente pesanti, potrebbe essere necessario utilizzare tasselli più lunghi, ad esempio di 50 mm o più.

È importante scegliere un tassello che sia abbastanza lungo da penetrare nel muro dietro il pannello cartongesso e raggiungere il mattone o il calcestruzzo sottostante per garantire una presa solida e resistente.

  • Un’unica lunghezza che si adatta a tutti gli spessori di cartongesso
  • Regolazione facile e veloce
  • Installazione con pinza o cacciavite
  • Ideale per carichi medio-pesanti su cartongesso
  • Fissaggio robusto grazie al suo design ottimizzato

Pulsa 27E Spit

Chiodatrice a Gas Pulsa 27E

Pulsa 27E L’evoluzione

PROMESSA DEL PRODOTTO

La chiodatrice più versatile, compatta e bilanciata per la massima produttività

CARATTERISTICHE E VANTAGGI

  • Nuovo design compatto innovativo: 10% più leggero per ridurre l’affaticamento nelle applicazioni sopraelevate e nei dispositivi di fissaggio in serie;
  • Ergonomico e maneggevole: comodo e versatile anche negli spazi più stretti;
  • Tasso di adesione migliorato e meno sprechi;
  • Molteplici applicazioni: scegli tra un’ampia gamma di raccordi in plastica e metallo per il commercio M&E;
  • Veloce ed economico: fino a 8 volte più veloce dell’ancoraggio tradizionale;
  • Salute e sicurezza: quasi senza polvere e meno vibrazioni;
  • Lavora di più, carica di meno: fino a 10.000 chiodi fissati per carica;
  • Nessun tempo di inattività in loco: tecnologia affidabile, ad alte prestazioni e ben collaudata da oltre 35 anni.

EZ-CRIMP ELEMATIC

Crimpatrice con matrici per Fotovoltaico

Caratteristice della Crimpatrice

  • Pinza crimpatrice a matrici intercambiabili brevettata. In acciaio temperato, con manici ergonomici in materiale antiscivolo
  • Matrici intercambiabili manualmente senza utensili (sistema di rilascio “easy change”)
  • Cricchetto d’arresto con opzione di sblocco per garantire una crimpatura perfetta ed ottimale
  • Forza di pressione regolabile
  • Leva per lo sbloccaggio manuale delle matrici
  • Le matrici intercambiabili rendono l’utensile estremamente versatile, permettendo di usare un solo corpo pinza per diverse applicazioni, con matrici dedicate
  • Matrici in acciaio in pressofusione temperato che garantisce una precisione negli accoppiamenti oltre ad un alto grado di resistenza all’usura

ART 9400 FV kit con 5 matrici specifiche per connettori fotovoltaico

  • 9400 M-TB16 Matrice standard per terminali a tubetto 0,5÷16 mm²
  • 9400 M-CP6 Matrice standard EZ CRIMP – per capicorda preisolati 0,5÷6 mm²
  • 9400 M-CN10 Matrice per capicorda preisolati 0,5÷10 mm²
  • 9400 M-MC3 Matrice per connettori Multi Contact/MC3 ed equiavalenti
  • 9400 M-MC4 Matrice per connettori Multi Contact/MC4 ed equiavalenti

Fascette Alte prestazioni Belturing ELEMATIC

Testa piatta, cremagliera esterna e una forma per la massima facilità d’inserimento: questa è Easy Belturing, la fascetta Elematic che semplifica il lavoro degli elettricisti.

CARATTERISTICHE

Grazie alla sua particolare struttura, Easy Belturing evita il danneggiamento dei cavi e non richiede utensili per il serraggio: ti basterà soltanto applicare una leggerissima pressione con le dita e la fascetta si chiuderà immediatamente.

Ma non è tutto: Easy Belturing è anche resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici. Proprio questa caratteristica, insieme alla chiusura facilitata, rendono questa soluzione ideale per operazioni in posizioni scomode o anche in quota.

E per le basse temperature? Nessun problema; queste fascette – prodotte senza alogeni – possono essere applicate fino ad una temperatura di -30°C!

APPLICAZIONI CONSIGLIATE

Date le particolari caratteristiche di Easy Belturing, Elematic ne consiglia l’utilizzo per le seguenti applicazioni:

  • Impianti elettrici
  • Impianti fotovoltaici
  • Cablaggi industriali
  • Applicazioni gravose
  • Installazioni esterne

COME SCEGLIERE LA GUAINA TERMORESTRINGENTE GIUSTA

Ci sono molti tipi di guaine; come scegliere quella giusta?

Partiamo dalla loro definizione: le guaine termorestringenti

Sono una tipologia di tubi in plastica estrusa che, quando vengono riscaldati a un rapporto di restringimentopredeterminato, riducono le proprie dimensioni per adattarsi ad applicazioni specifiche.

La guaina garantisce così una perfetta adesione alla superficie da ricoprire permettendo una sigillatura ermetica dei cavi contro agenti esterni come polvere, liquidi, umidità e permettendo un buon funzionamento anche di fronte a sbalzi di temperatura.

Le guaine, quindi, consentono di isolare i cavi elettrici. Per questo motivo è di fondamentale importanza scegliere la guaina corretta per applicazione, rapporto di restringimento, fattori ambientali e confezionamento.

Le guaine, quindi, consentono di isolare i cavi elettrici. Per questo motivo è di fondamentale importanza scegliere la guaina corretta per applicazione, rapporto di restringimento, fattori ambientali e confezionamento.

IL RAPPORTO DI RESTRINGIMENTO

uando si acquista una guaina la troviamo nella sua dimensione espansa e questa restringe quando viene riscaldata, rispettando uno specifico rapporto di restringimento (ad es. 2:1, 3:1, 4:1, ecc…) per aderire perfettamente alla superficie dei cavi.

Elematic offre una gamma di guaine che hanno un rapporto di restringimento da 2:1 fino a 3:1 

(ovvero guaine da 2 a 3 volte più strette rispetto alla loro dimensione espansa), le quali permettono di aderire su superfici irregolari.

Per scegliere la giusta misura della guaina, è necessario che il diametro della guaina consenta un’adesione ottimale tra la guaina e il cavo che dev’essere ricoperto.

Questo risultato si ottiene quando la guaina si restringe tra il 20% e l’80% della sua completa capacità di restringimento.

AD ESEMPIO…

Immagina di avere un cavo di 10 mm di diametro che dev’essere isolato con una guaina con un rapporto di restringimento (shrinking ratio) di 3:1.

In teoria, entrambe le misure da 12/4 e da 24/8 sembrano adatte, in quanto il diametro richiesto di 10 mm rientra nel rapporto di restringimento di entrambe le misure.

In realtà, in questo caso la guaina adatta è la 12/4, poiché il diametro di 10 mm rientra tra il 20% e l’80% della sua capacità di restringimento, ovvero tra 10,4 e 5,6.

GUAINE ELEMATIC: UNA GAMMA COMPLETA

In qualità di azienda produttrice dal 2009, Elematic offre una gamma di prodotti certificati e di qualità eccezionale, differenziati per spessore della parete, rapporto di restringimento, grado di estinguenza, range di diametri e colore.

Iscriviti alla nostra Newsletter

X
Chiamaci Ora